Statuti


Art. 1 Ragione sociale
Con la denominazione Società Filarmonica di Gorduno è costituita un’Associazione secondo gli artt.60 e seg. CSS.

Art. 2 Scopo

  1. La società ha per scopo lo studio della musica strumentale, la pratica della musica bandistica e la promozione di attività musicali in genere.
  2. La società è apolitica e aconfessionale.

Art. 3 Sede
La sede della società è in Gorduno.
Art. 4 Rapporti con la Federazione Bandistica Ticinese e con la Società musicale Carasso Daro Gorduno

  1. I membri della Società Filarmonica di Gorduno sono affiliati alla Federazione Bandistica Ticinese tramite la Società musicale Carasso Daro Gorduno.
  2. La Società Filarmonica di Gorduno collabora con la Società musicale Carasso Daro Gorduno per le attività seguenti:
    1. la gestione dei musicanti;
    2. la formazione degli allievi;
    3. la direzione musicale;
    4. la commissione tecnica;
    5. il programma annuale;
    6. la gestione degli strumenti musicali;
    7. la gestione della sala prove;
    8. a gestione dell’archivio;
    9. la gestione dei contatti con istituzioni, Federazione Bandistica Ticinese e Scuola Bandistica Regionale del Bellinzonese
  3. La Società Filarmonica di Gorduno ha diritto a 15 voti nell’assemblea della Società musicale Carasso Daro Gorduno.
  4. La Società Filarmonica di Gorduno ha diritto ad almeno 2 rappresentanti nel comitato della Società musicale Carasso Daro Gorduno.
  5. La Società Filarmonica di Gorduno versa un contributo paritetico alla Società musicale Carasso Daro Gorduno.
  6. La Società Filarmonica di Gorduno concorda con il contenuto dello statuto della Società musicale Carasso Daro Gorduno.

Art. 5 Soci attivi

  1. Sono considerati soci attivi coloro che partecipano alle prove e alle esecuzioni.
  2. Il socio attivo è tenuto a contribuire al buon andamento della società.

Art. 6 Soci contribuenti
Sono considerati soci contribuenti coloro che versano un contributo annuo alla società.
Art. 7 Soci onorari
L’Assemblea proclama socio onorario chi:

  1. Ha prestato servizio attivo per 30 anni;
  2. Ha reso particolari servigi alla società

Art. 8 Soci benemeriti
E’ socio benemerito colui che versa alla società un importo minimo di fr. 600.00 nel periodo di 3 anni.
Art. 9 Scuola allievi

  1. La società cura e promuove la formazione degli allievi tramite la Società musicale Carasso Daro Gorduno.

Art. 10 Organi

Gli organi della società sono:

  1. L’Assemblea;
  2. Il Comitato;
  3. La Commissione di revisione

Art. 11 Assemblea

  1. L’Assemblea è composta dai soci attivi, contribuenti, onorari e benemeriti.
  2. Essa si riunisce in forma ordinaria una volta all’anno entro la fine di marzo, per l’esame del conto d’esercizio e, se del caso, per le nomine statutarie.
  3. L’Assemblea si può convocare in forma straordinaria ogni qualvolta il Comitato o 1/3 dei soci attivi lo ritenga opportuno.
  4. La convocazione è recapitata a ogni socio almeno 7 giorni prima dell’Assemblea.

Art. 12 Compiti dell’Assemblea

  1. I compiti dell’Assemblea sono:
    1. La designazione dei soci onorari;
    2. La modificazione degli statuti;
    3. La nomina del Presidente, del Comitato e della Commissione di revisione;
    4. L’esame e l’approvazione dei conti consuntivi e preventivi, della relazione del presidente e del maestro.
  2. L’Assemblea decide a maggioranza semplice qualunque sia il numero dei presenti.

Art. 13 Comitato

  1. Il Comitato è composto da 5 a 7 membri incluso il Presidente.
  2. La durata del mandato è triennale con possibilità di rielezione illimitata.
  3. Le deliberazioni del Comitato sono valide se è presente la maggioranza dei suoi membri.

Art. 14 Compiti del Comitato
I compiti del Comitato sono:

  1. Il raggiungimento dello scopo sociale;
  2. L’amministrazione della società;
  3. La convocazione dell’Assemblea;
  4. L’allestimento del programma annuale di attività;
  5. L’ammissione ed esclusione dei soci nonché l’accettazione delle dimissioni;
  6. La nomina nel suo seno del vicepresidente, del cassiere e del segretario;
  7. La designazione dell’alfiere

Art. 15 Responsabilità e rappresentanza

  1. La società è vincolata con la firma collettiva a due del presidente o del vicepresidente con quella del segretario o del cassiere.
  2. E’ esclusa ogni responsabilità personale dei membri del Comitato e dei singoli soci.

Art. 16 Direzione musicale
La direzione musicale è regolata dalla Società musicale Carasso Daro Gorduno.
Art. 17 Partecipazione a funerali

  1. In caso di morte di un socio attivo o di un membro di Comitato in carica, la banda presta servizio con vessillo;
  2. In caso di morte di un socio onorario o benemerito e di un familiare, in linea ascendente e discendente, di un socio in attivo o di un membro di Comitato in carica, il Comitato assicura, nel limite del possibile, la presenza di una delegazione con vessillo.

Art. 18 Commissione tecnica

La Commissione tecnica è regolata dalla Società musicale Carasso Daro Gorduno.
Art. 19 La Commissione di revisione

  1. La revisione dei conti è affidata a 2 persone nominate dall’Assemblea. Rimangono in carica 1 anno e sono sempre rieleggibili.
  2. I revisori devono esprimersi per iscritto all’attenzione dell’Assemblea sull’andamento finanziario e certificare la correttezza e la completezza della contabilità.

Art. 20 Scioglimento

  1. Lo scioglimento della società può essere deciso dall’Assemblea con il consenso di almeno i 2/3 dei soci attivi.
  2. In questo caso il patrimonio sarà affidato in custodia al Comune.

Art. 21 Entrata in vigore
Il presente statuto entra in vigore il 28 marzo 2025 ed abroga lo statuto precedente. L’entrata in vigore del presente statuto è però subordinata all’effettiva creazione della nuova Società musicale Carasso Daro Gorduno.

Scorri verso l'alto