La società

Nel lontano 1921 diciannove appassionati di musica fondarono la banda musicale che il 16 dicembre 1937 assunse l’attuale denominazione di Società Filarmonica Gorduno. Dopo più di 90 anni dalla fondazione la Società Filarmonica continua, nel segno degli intendimenti dei fondatori, un’attività vitale, dinamica, che persegue, parallelamente a quella tipicamente musicale, obiettivi di aggregazione sociale e culturale nella nostra comunità e di continua formazione di giovani allievi nell’ambito delle scuole musicali regionali e cantonali (scuola bandistica regionale del Bellinzonese e scuola di musica della federazione bandistica ticinese FeBaTi).

La vita sociale è regolata dagli statuti che, attualizzati periodicamente all’evoluzione dei tempi, rispettano gli scopi che i fondatori indicarono all’art. 2: “Scopo della Società è il culto della musica nonché di concorrere al maggior lustro e decoro del Paese“. Ed è sulla traccia di quanto citato in questo articolo dello statuto originale, che la Filarmonica di Gorduno nei suoi eventi annuali –che sono mediamente una decina– attribuisce una particolare importanza alle tradizioni del comune, come le processioni del Corpus Domini e di S. Rocco, alla celebrazione dei defunti e ai due concerti di primavera e di Gala. Questo ci assicura un importante sostegno morale e materiale da parte della popolazione e delle autorità.

Nei concerti, da qualche anno –per iniziativa del nostro attuale maestro- si cerca di ospitare, per produzioni in comune, altri complessi musicali o canori, dando al programma un tocco di musica nuova, che ben si allinea con la forte presenza di giovani tra i soci attivi, che in totale sono una quarantina.

Dopo dieci anni di collaborazione, la Società filarmonica Gorduno, la Filarmonica di Carasso e la Musica di Daro, nel 2025 hanno creato la Società musicale Carasso Daro Gorduno che ha lo scopo di gestire i musicisti, gli allievi e tutte le attività comuni alle tre bande che restano comunque ancora attive sul territorio.

1921
Nascita della società

Nasce la Società Filarmonica Gordunese, fondata da una ventina d’appassionati della musica, facenti parte di una società che raggruppava musicanti di Gorduno ed Arbedo, denominata Concordia. In pari tempo si creò una scuola di musica della Filarmonica.

Il Comitato

Presidente:Enrico Santinelli
Vicepresidente:Cinzia Fibbioli
Cassiere:Serena Beltrametti
Segretaria:Alba Frigerio
Responsabile allievi:Sebastiano Franchi
Responsabile comunicazione:Enrico Santinelli
Responsabile logistica: Lucia Beltrametti

Il Maestro

Michele Minotti

I revisori dei conti

Antonio Mottini
Miriam Ragonesi

Il Maestro

La direzione musicale della Filarmonica di Gorduno è affidata al maestro Michele Minotti ed è regolata dalla Società musicale Carasso Daro Gorduno.

 

Michele dirige, con la sua energia coinvolgente, la Filarmonica di Gorduno dal 2005.

 

Tramite il seguente link alla pagina della Società musicale Carasso Daro Gorduno è possibile leggere il messaggio del mastro https://cardago.ch/il-maestro/

Gli statuti


Art. 1 Ragione sociale
Con la denominazione Società Filarmonica di Gorduno è costituita un’Associazione secondo gli artt.60 e seg. CSS.

Art. 2 Scopo

  1. La società ha per scopo lo studio della musica strumentale, la pratica della musica bandistica e la promozione di attività musicali in genere.
  2. La società è apolitica e aconfessionale.

Art. 3 Sede
La sede della società è in Gorduno.

...Consulta lo statuto completo

La Banda aggregata (CarDaGo)

La filarmonica di Gorduno partecipa, in collaborazione con La Filarmonica di Carasso, la Musica di Daro, al progetto di banda aggregata denominata CarDaGo.

 

Questa progetto è volto a poter coprire meglio il territorio delle filarmoniche e bande che vi partecipano in modo da garantire la continuità delle attività di tutte.

Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato

Scorri verso l'alto